La Fondazione Real Sito di Carditello è impegnata, in prima linea, a valorizzare il notevole patrimonio storico, artistico e ambientale, a promuovere il territorio e a formare una nuova generazione di visitatori sempre più consapevoli.
Una sfida ambiziosa, nel segno della sostenibilità, dell’educazione ambientale e dell’inclusione sociale, attraverso la progettazione di format originali e nuovi itinerari ecoturistici che integrano l’offerta culturale e la visita al complesso monumentale.
L’obiettivo è rafforzare il rapporto tra la comunità e l’ambiente, mettendo in rete Carditello con altri siti culturali e stimolando attività motorie all’aperto e stili di vita orientati al benessere psicofisico, all’aggregazione e alla socializzazione di turisti e residenti.
Carta di Carditello: accordo per rafforzare il contrasto ai roghi dei rifiuti e per creare l’Osservatorio “Stefano Tonziello” con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare
Leggi tutto su
https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2021-01/carta_di_carditello_signed-signed-signed_1.pdf
Osservatorio: presidio ambientale della Terra dei Fuochi con Arpac Multiservizi
Monitoraggio ambientale (Unità Intelligenza Ambientale): centrale operativa ad alta tecnologia con la Regione Campania
Leggi tutto su
https://www.smacampania.info/news/%F0%9F%8C%8D-presentazione-dellunita-intelligenza-ambientale-della-regione-campania-al-real-sito-di-carditello/
Biomonitoraggio: stazione con le api per certificare il livello di salubrità dell’ambiente, attraverso l’analisi della cera, delle api e del miele
Leggi tutto su
https://www.fondazionecarditello.org/new/2023/05/20/giornata-mondiale-delle-api/
I Luoghi del Cuore: recupero delle due Fontane monumentali con obelischi – riqualificate e restituite al territorio nell’ambito del censimento dei luoghi da non dimenticare – con FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano ETS), Intesa Sanpaolo e Ferrarelle Società Benefit
Sprar: accordo con il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati del Ministero dell’Interno e, in particolare, con Sprar di Santa Maria Capua Vetere per accogliere rifugiati nel Real Sito di Carditello
Parlamentino studentesco: insediamento nel Real Sito di Carditello del Parlamentino studentesco della Diocesi di Aversa, forte di 100 nazionalità rappresentate
Apicoltura: collaborazione scientifica con CNR-IPSP, per la valutazione dei servizi ecosistemici, con particolare focus sulla salvaguardia degli impollinatori e delle produzioni apistiche, attraverso sperimentazione e ricerca scientifica su un apiario produttivo\sperimentale, in collaborazione con CoNaProA
Agricoltura sostenibile: collaborazione scientifica con il Dipartimento di Agraria di Portici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, per attività di studio, ricerca e sperimentazione sulle produzioni agricole e sulle pratiche sostenibili per migliorare la produttività e la qualità, potenziando la difesa biologica delle colture, mediante l’impiego di sostanze naturali e da fitoestratti da piante
Vitigni: conservazione dei vitigni autoctoni attraverso sperimentazione con uva Asprinio maritata con il pioppo e Pallagrello – grazie all’ottenimento dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali di una quota di oltre 4.000 mq di terreno da impiantare a vigneto – con Cantine Magliulo e Vigne Chigi
Gelsibachicoltura: azioni di promozione per rilanciare la vocazione del territorio
Carditello Green Camp e Carditello per le Scuole: servizi educativi, campi estivi, visite didattiche e attività culturali per studenti con percorsi e laboratori ludico-esperienziali nell’ambito storico-artistico, dell’educazione ambientale, alimentare e alla legalità
Leggi tutto su
https://www.fondazionecarditello.org/new/scuole/
Real Wood: concorso di idee per ideazione e progettazione di oggetti in legno (quali gadget, souvenir, giochi, utensili, accessori) per valorizzare il legno ottenuto dall’abbattimento del pino marittimo – per garantire la tutela e salvaguardia dell’incolumità dei visitatori – coniugando qualità artistica e funzionale
I Cammini di Carditello: progetto di valorizzazione ecoturistica di tre itinerari (Sentiero dei gelsi, Sentiero della Bufaleria e Sentiero dell’Acquedotto Carolino), mappati in collaborazione con la Federazione Italiana Camminatori Sportivi, che connettono la Reggia con punti di interesse paesaggistico e architettonico di prossimità, in sinergia con enti impegnati nella riqualificazione del territorio su più ampia scala come il Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno
Leggi tutto su
https://www.fondazionecarditello.org/new/cammini/
Carditello Running & Walking: percorsi naturalistici – individuati con il Club Alpino Italiano, la Federazione Italiana Camminatori Sportivi, Run Lab e le associazioni del territorio – per collegare i siti culturali casertani
Carditello Reale: itinerario cicloturistico nazionale – mappato con Audax Randonneur Italia – per collegare i siti reali italiani attraverso borghi e antichi sentieri
Leggi tutto su
https://www.fondazionecarditello.org/new/carditello-reale/
Mongolfiera: voli ancorati per scoprire il Real Sito di Carditello e il territorio dall’alto – attraverso una esperienza multidimensionale, multisensoriale e multigenerazionale – con Volare sull’arte
Leggi tutto su
https://www.fondazionecarditello.org/new/mongolfiera/
Mille gelsi per Carditello: attività di crowdfunding, conclusa con successo, dedicata al progetto di gelsicoltura e di riqualificazione ambientale del territorio, per donare una pianta ad ogni bambino con DeRev
Leggi tutto su
https://www.fondazionecarditello.org/new/2021/04/22/reggia-di-carditello-lancia-campagna-crowdfunding-per-i-gelsi/
Dona un gelso: campagna per sostenere la Fondazione nella missione di tutela e valorizzazione territoriale
Festa dell’Ascensione: antica manifestazione equestre popolare – istituita, sin dal 1792, da re Ferdinando IV per coinvolgere gli abitanti di “Terra di Lavoro” nelle corse dei Cavalli Persano e nella vendita dei prodotti della Tenuta Reale – che segna anche il ritorno nel sito borbonico della Pala d’Altare (datata 1788) di Carlo Brunelli
Leggi tutto su
https://www.fondazionecarditello.org/new/festa-dellascensione/
Cavalli & Cavalieri: esibizione del reparto di formazione del Gruppo Squadroni “Pastrengo” per rievocare gloriose pagine di storia – in un susseguirsi di rapide evoluzioni e complessi intrecci, tratti dalle tradizionali figure del carosello – sulle note musicali della Fanfara
Leggi tutto su
https://www.fondazionecarditello.org/new/cavalli-e-cavalieri-2022/
Carditello Festival: un inno alla bellezza e ai sapori della Campania Felix per celebrare la rinascita della Reggia di Carditello – capace di resistere alle ferite del tempo e della criminalità organizzata – con concerti internazionali e degustazioni di prodotti tipici, in collaborazione con Regione Campania e Scabec SpA
Leggi tutto su
https://www.fondazionecarditello.org/new/2023/06/07/carditello-festival-2023-inno-al-coraggio-e-alla-bellezza-della-campania-felix/
Jazz & Wine: una grande festa popolare che intende riaffermare l’identità e l’estro del territorio, valorizzando prodotti a km zero e cantine campane – dopo aver attivato a Carditello nel 2020 due coltivazioni di vitigni autoctoni, l’Asprinio di Aversa e il Pallagrello bianco e nero – in collaborazione con Assessorato Agricoltura della Regione Campania e Associazione Italiana Sommelier
Leggi tutto su
https://www.fondazionecarditello.org/new/2022/12/09/a-natale-festival-jazz-wine/
Carditello Experience: rassegna green dedicata a bambini, famiglie e sportivi – con spettacoli, laboratori teatrali, corsi di yoga e pilates, running e nordic walking – nel segno del benessere psicofisico dei visitatori e del binomio natura e cultura